Kripton

Krypton

Krypton

di Francesco Munzi

Festival: Festa del Cinema di Roma

Anno: 2022

Paese: Italia

Durata: 107'

Genere: Documentario

Kripton indaga la vita sospesa di sei ragazzi, tra i venti e i trent’anni, volontariamente ricoverati in due comunità psichiatriche della periferia romana, che combattono con disturbi della personalità e stati di alterazione. Attraverso il racconto della quotidianità dei nostri protagonisti, delle relazioni che intrecciano tra di loro e con il mondo ‘adulto’ composto da psichiatri, professionisti e dalle stesse famiglie, il film ci porta a esplorare in profondità la soggettività umana. La condizione estrema del disturbo mentale diventa la chiave per avvicinarsi all’abisso misterioso della nostra mente e, allo stesso tempo, possibile metafora del nostro tempo.

Note di regia:

Il nostro presente, ossessivamente stimolato da un’euforia performativa che gira spesso a vuoto, tenta di estromettere dalla comunicazione e spesso anche dalla ‘pensabilità’ le domande fondamentali, quelle universali dell’essere umano. Sembra paradossale ma sono proprio le domande che si pongono una gran parte dei pazienti, rimanendoci però, a differenza dei più, drammaticamente incagliati, perché troppo fragili per sostenerne il peso (…) Non è una percezione solo soggettiva, i dati parlano chiaro. Gli psicofarmaci rappresentano una delle principali componenti della spesa farmaceutica pubblica, emergono forme di disagio psichico che non erano altrettanto rilevanti nella psicopatologia del Novecento: disturbi di panico, borderline, anoressia, fenomeni di ritiro sociale che riguardano ragazzi sempre più giovani. Le risposte sul perché di questo andamento e sulle possibili cure le lasciamo ai medici, agli specialisti. Eppure l’accettazione del problema psichico dovrebbe essere un compito dell’intera collettività. D’altro canto è proprio una delle protagoniste del film a lasciarci intravedere una possibile soluzione, semplice, ma potentissima: l’importanza della vicinanza, la necessità della condivisione, la lotta all’isolamento.

Kissing Gorbaciov

Kissing Gorbaciov

di Andrea Paco Mariani, Luigi D’Alife

Festival: Festival dei Popoli

Anno: 2023

Paese: Italia

Durata: 97'

Genere: Documentario

Nel 1988 a Melpignano, un piccolo paesino del Salento, avviene un evento storico: per la prima volta delle rock-band sovietiche si esibiscono oltrecortina. Nel marzo 1989 saranno alcune band italiane, tra le quali i CCCP – Fedeli alla linea, ad esibirsi in Unione Sovietica. L’incredibile storia del tour che riuscì a creare un ponte tra due mondi divisi, attraverso un linguaggio che non ha bisogno di interpreti: la musica.

Note di regia: 

La storia che ha portato alla nascita di questo film inizia da lontano; era infatti il 2017 quando arrivammo a Melpignano, un piccolo paese del Salento, per la presentazione di un nostro film ed è lì che, per la prima volta, ci fu raccontata l’incredibile vicenda de Le Idi di Marzo. Una storia che, sin da subito, ci sembrò avvincente, con tratti surreali e grotteschi, ma anche densa di significati profondi e di istanze di cambiamento (…) Insieme alla musica, il viaggio è certamente tra i temi centrali del film. Un viaggio temporale che attraversa tutti gli anni ’80 fino al biennio ’88-’89 ed ancora oltre, con il crollo del muro di Berlino e la dissoluzione dell’URSS. Ma anche un viaggio fisico, più di 3.500 km tra Melpignano e Leningrado, oggi San Pietroburgo, passando per la rossa Emilia e Mosca, muovendosi tra due realtà geograficamente e culturalmente distanti come il Salento degli anni ’80 e l’Unione Sovietica. Kissing Gorbaciov è un documentario che coniuga stili e registri filmici anche molto diversi tra loro, accogliendo le suggestioni del passato, per cercare di comprendere come sia cambiato il Mondo in questo presente globalizzato dove le ideologie sembrano essere solo un retaggio del secolo scorso, ma dove la contaminazione e l’incontro tra culture diverse continua ad avere ancora una carica rivoluzionaria.

Mur

Mur

MUR

di Kasia Smutniak

Festival: Nastro d’Argento Miglior Documentario per il Cinema del Reale, Toronto International Film Festival, Festa del Cinema di Roma

Anno: 2023

Paese: Italia

Durata: 107'

Genere: Documentario

Marzo 2022, da pochi giorni la Russia ha inva- so l’Ucraina e l’intera Europa si è mobilitata per dare asilo ai rifugiati. Il Paese che si è distin- to per tempestività e generosità è stata la Polonia, lo stesso Paese che ha appena iniziato la costruzione del muro più costoso d’Europa per impedire l’entrata di altri rifugiati. Una striscia di terra che corre lungo tutto il confine bielorus- so, chiamata zona rossa, impedisce a chiunque di avvicinarsi e vedere la costruzione del Muro. Il percorso, un incerto e rischioso viaggio nel- la zona rossa dove l’accesso non è consentito ai media, inizia davanti a un muro e davanti a un altro muro finisce. Il primo respinge i migran- ti che arrivano da terre lontane attraversando il bosco più antico d’Europa. Il secondo, quello di fronte alla finestra di casa dei nonni a Lodz, dove la regista giocava da bambina, è il muro del cimitero ebraico del ghetto di Litzmannstadt. Cercando di riconciliarsi con il proprio passato, Kasia Smutniak torna a casa con una forte consapevolezza: l’accoglienza non deve fare distinzioni, chiunque sia in pericolo va soccorso, un continente che si definisce democratico non innalza muri.

Note di regia: 

Quando siamo partite con Marella Bombini nel marzo ’22 per il confine polacco, la guerra in Ucraina era scoppiata da pochi giorni. La preoccupazione che percepivo intorno a noi era rivolta al confine ucraino, alla nostra sicurezza. Io, invece, sapevo che non sarebbe stata la guerra il mio ostacolo principale e le paure, tutte ed infinite, erano rivolte al con- fine a poche decine di chilometri a nord, la Bielorussia. In una zona dove l’accesso era vietato, le riprese impossibili e le conseguenze tutte da scoprire. Un luogo dove le regole della moralità sulla quale si basa la nostra intera esistenza erano saltate e purtroppo, a distanza di 2 anni, non è ancora cambiato nulla.

Carbonia Cinema Giovani Filming Lab 2024 – Bando in scadenza

Carbonia Cinema Giovani Filming Lab 2024 – Bando in scadenza

Carbonia Cinema Giovani Filming Lab 2024 – Bando in scadenza

Selezione di 6 giovani che parteciperanno a un corso residenziale di filmmaking sotto la guida di Daniele Gaglianone.

Per il terzo anno consecutivo, il CSC Carbonia della Società UmanitariaFabbrica del Cinema, il Carbonia Film Festival in collaborazione con Ucca – Unione Circoli Cinematografici Arci e Fondazione Sardegna Film Commission con la partecipazione dei Servizi Audiovisivi dello SBIS – Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis e il patrocinio del Comune di Carbonia, lanciano un bando nazionale per la selezione di 6 giovani che parteciperanno a un corso residenziale di filmmaking che prevede la realizzazione di un lavoro collettivo.
Il corso si svolgerà tra novembre e dicembre e sarà curato dal regista Daniele Gaglianone con la collaborazione del tutor Chicco Angius.

Il film realizzato verrà distribuito gratuitamente da Ucca – Unione Circoli Cinematografici ARCI all’interno del catalogo della rassegna itinerante di cinema del reale “L’Italia che non si vede”. L’Organizzazione e i responsabili del corso valuteranno la possibilità di iscrivere il film a concorsi nazionali e internazionali. Sarà previsto un momento di presentazione pubblica nella città di Carbonia.

COME SI PARTECIPA?

I candidati sono invitati a partecipare alla selezione tramite l’apposito form entro il 02/10. Oltre alla compilazione del modulo di iscrizione, è richiesto l’upload del proprio Curriculum Vitae e di una lettera motivazionale e il link per il download/streaming di uno o più lavori realizzati, se esistenti.

Il BANDO UFFICIALE è consultabile QUI

Festa del Cinema di Roma 2024 – convenzioni

Festa del Cinema di Roma - convenzioni

XIX Edizione - 16 | 27 ottobre 2024

Grazie alla convenzione stipulata tra Arci e Festa del Cinema di Roma, i soci e le socie Arci e Ucca possono richiedere entro il 5 ottobre 2024 fino alle 18.00  un accredito al costo ridotto di € 60 alla Festa del Cinema di Roma accedendo QUI, dove si trova tutta la modulistica da compilare. Per ottenere l’accredito ridotto, denominato CULTURAL 55, sarà necessario allegare alla richiesta una scansione della tessera Arci fronte/retro.

L’accredito consente l’accesso alle proiezioni della Festa, nel limite dei posti disponibili, e secondo le modalità stabilite dall’organizzazione della Festa. L’accredito consente anche l’accesso alla piattaforma digitale della Fondazione Cinema per Roma, dove sarà presente una selezione di film della Festa.

L’accredito dovrà essere pagato on-line con carta di credito entro il 6 ottobre 2024, non sarà possibile utilizzare altri metodi di pagamento. La conferma dell’accredito avverrà solo dopo l’avvenuto pagamento.

L’accredito è valido per l’intera durata della Festa, il badge deve essere indossato in modo visibile ed esibito su richiesta del personale addetto in tutte le aree della Festa. Nel caso in cui sia utilizzato da una persona diversa dal suo titolare, l’accredito verrà confiscato e non restituito.

L’accredito può essere ritirato, previa esibizione di un documento di identità valido presso i Desk accrediti degli Uffici della Festa. L’indirizzo, le date e gli orari di apertura verranno comunicati nella lettera di conferma dell’accredito. L’accredito può essere ritirato anche da terza persona munita di delega dell’accreditato/a, fotocopia del proprio documento e fotocopia del documento di identità del delegante.

Fondazione Cinema per Roma si impegna inoltre a riconoscere ai dipendenti/soci di ARCI in possesso del documento di appartenenza in corso di validità, la possibilità di acquistare i biglietti della Festa e degli eventi realizzati presso la Casa del Cinema con una riduzione del 20% sul prezzo del biglietto intero (la riduzione non verrà applicata all’acquisto di biglietti di prezzo uguale o inferiore a 5 euro, all’acquisto di abbonamenti e non è cumulabile).

PER RICHIEDERE IL CODICE SCONTO per i biglietti cliccare QUI

REGISTRAZIONE PORTALE BOXOL

Per accedere alle proiezioni della Festa, gli accreditati devono prenotare il proprio posto in sala tramite il sistema di prenotazione online di Boxol: https://romacinemafest.boxol.it/Accrediti , accedendo al portale tramite le proprie credenziali personali ed associando il proprio codice di registrazione accredito.

Qualora fosse già stata effettuata una registrazione sul portale di Boxol è sufficiente accedere con e-mail e password già utilizzati. Nel caso in cui si dovesse procedere con una nuova registrazione sarà necessario inserire l’e-mail personale (attenzione sarà quella su cui si riceveranno le prenotazioni per l’accesso alle sale) ed una password creata appositamente dall’utente. La suddetta deve avere una lunghezza minima di 8 lettere e contenere almeno una lettera maiuscola, un numero e un simbolo (!, &, %,?).

L’accredito deve essere associato ad un indirizzo e-mail diverso per ogni accreditato, si consiglia quindi di non utilizzare gli indirizzi e-mail dei propri referenti aziendali.

Una volta registrati sul portale, nella schermata successiva è necessario inserire il codice di registrazione dell’accredito.

Il codice di registrazione e di conseguenza l’accesso al portale, può essere attivo solo dopo il pagamento dell’accredito.

Terminata la procedura di registrazione è quindi possibile accedere al programma dedicato agli accreditati, attraverso il quale si può scegliere e riservare il proprio posto in sala.

Per gli accessi successivi il portale riconosce automaticamente l’accreditato, è quindi possibile accedere direttamente alla lista delle proiezioni.

Si consiglia di creare un account e registrare l’accredito sul sito di Boxol nei giorni precedenti.

INFO: accreditati@boxol.it

PRENOTAZIONI

All’interno della propria area riservata del sito della Festa www.romacinemafest.it o direttamente dal sito di Boxol https://romacinemafest.boxol.it/Accrediti, è possibile effettuare una prenotazione o eliminarla, nonché verificare l’elenco degli eventi riservati.

Le prenotazioni si potranno effettuare esclusivamente online seguendo le modalità indicate.

Non è possibile prenotare più di una proiezione nella stessa fascia oraria.

E’ necessario, quindi, effettuare il login sul portale di Boxol e procedere alla scelta della proiezione desiderata. Una volta scelto il posto in sala e conclusa la prenotazione, l’accreditato riceverà per e-mail il dettaglio delle informazioni con il biglietto in allegato. Informazioni e biglietto saranno disponibili e scaricabili anche nell’area “le mie prenotazioni” (nel menu in alto a destra) oltre che sempre a disposizione nella app per mobile scaricabile direttamente dal sito di Boxol.it.

A partire da questa edizione sarà possibile scegliere e prenotare il proprio posto in sala fino all’inizio dell’evento, qualora i posti siano disponibili.

PROIEZIONI PER TUTTI GLI ACCREDITATI

Le prenotazioni per le proiezioni dedicate agli “Accreditati” o “Pubblico e  Accreditati” si possono effettuare, a partire da 48 ore prima rispetto alla giornata che si intende prenotare, dalle ore 8.30. Le prenotazioni sono effettuabili fino all’orario di inizio dello spettacolo, ma comunque sempre fino ad esaurimento posti disponibili.

ACCESSO SALE

L’accesso alle sale è consentito, previa verifica della prenotazione effettuata, tramite la lettura del codice a barre presente sul badge dell’accredito. Non è necessario stampare la prenotazione ricevuta per e-mail. Ricordiamo che, nella sezione “le mie prenotazioni” dell’area riservata di Boxol le informazioni sono sempre disponibili.

L’accesso alle sale è consentito solo con il badge e la prenotazione.

PROIEZIONI GRATUITE CASA DEL CINEMA

Le proiezioni gratuite della Casa del Cinema aperte anche al pubblico, sono accessibili ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti disponibili, sarà data priorità d’accesso agli accreditati.

ANNULLAMENTO PRENOTAZIONE

Qualora non si possa partecipare ad una delle proiezioni prenotate, è necessario liberarla entro 3 ore dall’inizio della proiezione stessa. Accedendo all’area riservata agli accreditati all’interno del sito di Boxol, nella sezione “le mie prenotazioni” sarà possibile visualizzare ed eventualmente cancellare gli ordini. Attenzione, dopo 3 proiezioni prenotate e non liberate, la Festa si riserva il diritto di disattivare l’accredito per 24 ore.

SMARRIMENTO ACCREDITO

In caso di smarrimento dell’accredito il partecipante si impegna a darne immediata comunicazione scritta all’organizzazione della Festa, a seguito della quale potrà essere emesso, dopo 24 ore, un nuovo accredito al costo di 5€. Il pagamento può essere effettuato esclusivamente con carta di credito o bancomat. L’accredito smarrito viene immediatamente disattivato. Dopo la prima richiesta di duplicazione, l’accredito deve essere pagato nuovamente per intero.

Non è consentito l’accesso in sala a proiezione iniziata.

L’accredito è personale e non trasferibile, qualora venisse trovato in possesso di terzi, la Festa si riserva il diritto di ritirare il badge dell’intestatario e di escludere lo stesso dalla manifestazione. L’accredito è valido per l’intera durata della Festa. Il badge deve essere indossato in maniera visibile ed esibito obbligatoriamente su richiesta del personale addetto in tutte le aree della Festa.

Rinnovata la collaborazione con il Lucca Film Festival

Rinnovata la collaborazione con il Lucca Film Festival

Rinnovata la collaborazione con il Lucca Film Festival

Dal 21 al 29 settembre 2024 la nuova edizione dedicata a Paul Schrader.

Il Lucca Film Festival negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinemainternazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Susan Sarandon a Isabelle Huppert, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe.

Il festival torna dal 21 al 29 settembre 2024 con una programmazione fitta, tra concorso di lungometraggi, cortometraggi e opere fuori concorso. 

L’ingresso è gratuito e per i soci UCCA-ARCI c’è uno sconto del 50 % sul prezzo del catalogo. 

Circoli del cinema e transizione ecologica: come affrontare il cambiamento.

Circoli del cinema e transizione ecologica: come affrontare il cambiamento.

Circoli del cinema e transizione ecologica: come affrontare il cambiamento.

Restituzione del progetto Ambiente e Cultura.

Il 1 settembre alla Mostra del Cinema di Venezia 2024 è stato presentato il documento “Circoli del cinema e transizione ecologica: come affrontare il cambiamento“, contenente le linee guida e buone pratiche per i circoli del cinema che intendono affrontare la transizione green.

🌍 Il documento raccoglie quanto emerso nel lungo viaggio in Italia del progetto “Ambiente e cultura per il cambiamento: la transizione verso nuovi luoghi dell’audiovisivo” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

🌱 Un manifesto green sviluppato grazie al contributo di chi – circoli, operatrici e operatori – ha condiviso con noi questo viaggio!

Il progetto raccontato da chi l’ha vissuto in prima persona: 

Il documento completo è consultabile QUI.

“Italia che non si vede 2024: cinema di prossimità”

“Italia che non si vede 2024: cinema di prossimità”

“Italia che non si vede 2024: cinema di prossimità”

Il nuovo progetto di UCCA sostenuto dai fondi dell’Otto per mille luterano.

Italia che non si vede 2024: cinema di prossimità” è un progetto sostenuto dai fondi dell’Otto per mille luterano. L’obiettivo è contrastare la deprivazione sociale, che la desertificazione di sale cinematografiche d’essai ha provocato nelle aree più fragili del  Paese, oltre che quella culturale. Il dispositivo per combattere le nuove solitudini e ricreare senso di comunità sarà la disseminazione gratuita di opere di qualità, provenienti dai maggiori festival internazionali, che raccontano storie universali così come argomenti rimossi dai media mainstream.

Il progetto si rivolge a sette enti operanti in territori con una scarsa offerta culturale e ai cittadini e abitanti di quei luoghi – che sono: in Calabria, Cascina Way a Domanico (CS) e Gli spalatori di nuvole APS a Crotone; in Sicilia, Peppino Impastato APS a Salemi; nelle Marche, Eccoppiazza a Montegiorgio (FM); in Piemonte il cinema-teatro Magnetto ad Almese (TO); in Campania Doppiozero Lab a Cusano Mutri (BN); in Liguria il circolo Canaletto a La Spezia.

In questo progetto UCCA offre agli enti coinvolti un catalogo di 10 opere tra cui sceglierne 2 da proiettare gratuitamente, per gli enti e per il pubblico.

Il catalogo è consultabile qui: https://www.uccaarci.com/2023/11/13/litalia-che-non-si-vede-2023.

La costruzione del programma e la promozione sono condivise, le proiezioni accompagnate da referenti di Ucca e/o autori.

Le proiezioni potranno essere programmate fino a dicembre 2024.

Nuova tappa a Bari per WE – Words of Europe

Meglio matti che corti - aperte le iscrizioni!

Proiezione nell’ambito del progetto WE - Words of Europe

Il diritto al futuro dopo il carcere

Un’altra tappa per WE – Words of Europe, progetto finanziato dalla Commissione Europea per l’incoraggiamento e la promozione delle nuove elezioni europee del 2024. 

Sabato 4 maggio presso l’Officina degli esordi di Bari si è tenuto un incontro sul tema della giustizia riparativa e reinserimento nella società. Un dialogo vivo su problematiche e speranze, anche alla luce della visione del nuovo film di Vito Palmieri, La seconda vita, già in concorso al Bif&st 2024.  

Dopo la proiezione c’è stato un attento e acceso dibattito moderato da Roberto Roversi, presidente di UCCA, e Gemma Mercurio, dirigente Arci Bari.  

Le prossime tappe del progetto WE – Words of Europe saranno a Napoli il 10 e il 11 maggio, e ancora a Carbonia il 17 e il 18 maggio. 

Sito ufficiale consultabile qui: https://www.wordsofeurope.eu/

Meglio Matti Che Corti 2024 – aperte le iscrizioni!

Meglio matti che corti - aperte le iscrizioni!

Meglio matti che corti - aperte le iscrizioni!

Il concorso per raccontare il mondo della salute mentale attraverso un cortometraggio.

Giunto alla decima edizione, il concorso di cortometraggi Meglio matti che corti si conferma uno degli appuntamenti più attesi di Màt – Settimana della Salute Mentale in programma a Modena a novembre 2024

L’obiettivo del progetto è promuovere una cultura di inclusione, di sensibilizzazione e di lotta al pregiudizio, indagando il mondo della salute mentale e le storie di chi lo vive. Quale modo migliore di utilizzare il linguaggio cinematografico per dar voce ai cittadini e a tutti gli operatori che ogni giorno si impegnano per ridurre la sofferenza e migliorare la qualità di vita di chi accede ai servizi?

La proiezione dei titoli selezionati e la loro premiazione si terrà venerdì 15 novembre presso il Cinema Astra all’interno del Modena Viaemili@docfest.

Come ogni anno, saranno assegnati due premi:
Premio Giuria Tecnica ‘Vittorio Saltini’: € 500,00
Premio Giuria Popolare: € 200,00

Per iscriversi e approfondire cliccare qui