Dove bisogna stare

Dove bisogna stare

Dove bisogna stare

di Daniele Gaglianone

36° Torino Film Festival

Anno: 2018

Paese: Italia

Durata: 98'

Georgia, ventiseienne, faceva la segretaria. Un giorno stava andando a comprarsi le scarpe; ha trovato di fronte alla stazione della sua città, Como, un accampamento improvvisato con un centinaio di migranti: era la frontiera svizzera che si era chiusa. Ha pensato di fermarsi a dare una mano. Poi ha pensato di spendere una settimana delle sue ferie per dare una mano un po’ più sostanziosa. È ancora lì. Lorena, una psicoterapeuta in pensione a Pordenone; Elena, che lavora a Bussoleno e vive ad Oulx, fra i monti dell’alta Valsusa, e Jessica, studentessa a Cosenza, sono persone molto diverse; sono di età differenti, e vengono da mondi differenti. A tutte però è successo quello che è successo a Georgia: si sono trovate di fronte, concretamente, una situazione di marginalità, di esclusione, di caos, e non si sono voltate dall’altra parte. Sono rimaste lì, dove sentivano che bisognava stare. 

Note di regia

«Questo documentario racconta di una possibile risposta a questi tempi cupi. Non racconta l’immigrazione dal punto di vista di chi sceglie di partire o è costretto a farlo: è innanzitutto un film su di noi, sulla nostra capacità di confrontarci con il mondo e di condividerne il destino. Mentre la classe politica insegue emergenze e visibilità, c’è un’Italia che agisce quotidianamente per mettere al centro dignità e giustizia. È un’Italia plurale e spesso femminile; la raccontiamo in Dove Bisogna Stare.»

Heimat

Heimat

di Giovanni Montagnana

Anno: 2021

Paese: Italia

Durata: 20'

A metà tra il documentario e l’installazione artistica, Heimat, a partire dalla frammentazione creativa delle Ultime lettere da Stalingrado, una raccolta di lettere scritte nel dicembre 1942 da soldati tedeschi assediati nella sacca di Stalingrado, è un’indagine sensoriale ed universale di quell’oggetto così misterioso che è il ricordo di Casa: un oggetto misterioso, sfuggente, sempre sull’orlo della dissolvenza. In Heimat convivono la pasta di vecchi film di famiglia, pennellate di colore e residui chimici della pellicola in decomposizione. Una realtà che diventa onirica, quasi allucinazione. Le immagini e i suoni in Heimat esprimono tutta la loro materialità, il loro essere oggetti segnati dal tempo, consumati e rovinati. Un’esperienza cinematografica estremamente sensoriale per riflettere sul ricordo, su ciò che ci lega ai nostri affetti, su tutto ciò che chiamiamo Casa. In una parola: il nostro Heimat.

Comunisti

Comunisti

di Davide Crudetti

Anno: 2021

Paese: Italia

Durata: 20'

Il 3 febbraio del 1991 veniva sciolto per sempre il Partito Comunista Italiano. Quattro mesi dopo, nascevo io. Praticamente, mentre io nascevo, il comunismo in Italia, e nell’Occidente tutto, non esisteva già più. Durante tutta la mia crescita però, nella casa dove crescevo, rimanevano di lui dei segni inequivocabili legati al passato dei miei genitori. Del comunismo sembra non esserci più traccia, eppure sento che qualcosa di lui continua a rimanermi attaccato addosso. I miei genitori erano comunisti. E io? Io che cosa sono? 

Come scintille nel buio

Come scintille nel buio

di Daniele Gaglianone

Anno: 2022

Paese: Italia

Durata: 29'

Erika, Mario, Mauro, Alessia, Sergio, Flavia e Tommaso vivono a Carbonia, una città mineraria della Sardegna. Le loro vite che emotivamente gravitano tra la luce e il buio riflettono lo stato d’animo di una città ancora legata al passato e al contempo proiettata verso un futuro ancora incerto.

Giovani Filming Lab

Come scintille nel buio
è l’esito del corso residenziale diretto dal regista Daniele Gaglianone insieme al sociologo e regista Chicco Angius. Il corso, che si è svolto a Carbonia nell’autunno del 2022 promosso dal CSC Carbonia della Società Umanitaria su fondi cineportuali della Regione Autonoma della Sardegna, con il sostegno del Comune di Carbonia e la collaborazione dei Servizi Audiovisivi del Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis, aveva come obiettivo quello di raccontare il particolarissimo contesto urbanistico, sociale e antropologico della città di Carbonia.

Carbonia città di fondazione. Carbonia che si è costruita come comunità intorno a un particolarissimo melting pot che ha visto migliaia di operai minatori arrivare da ogni parte d’Italia creando un unicum antropologico nella storia nazionale. Carbonia città esempio dell’architettura razionalista, città di servizi e poi città dello sviluppo e della crisi industriale. Giovani e anziani, pieni e vuoti, il sopra e il sotto, il dentro e il fuori. Tutte queste suggestioni hanno accompagnato e guidato il lavoro di questa giovane troupe che ha provato a dare un altro senso possibile a una storia che è stanca di essere raccontata solo nei libri di storia e di architettura contemporanea. 

La Restanza

La restanza

di Alessandra Coppola

Torino Film Festival

Anno: 2022

Paese: Italia-Belgio

Durata: 101'

Castiglione d’Otranto, Salento, Puglia. Un gruppo di trentenni si rifiuta di considerare la fuga come l’unica soluzione ai problemi economici, ecologici e politici. Decidono così di restare, di legare la propria vita al lavoro agricolo e di investire in un valore dimenticato: la condivisione. Dopo aver proposto ai possessori di terreni incolti di mettere in comune le loro proprietà, trasformano Castiglione nel paese “della restanza”, un luogo dove si coltivano semi antichi e si cura la biodiversità; dove le decisioni sono prese in comune e si sviluppa un’economia su piccola scala. Accettando le ombre del passato, i protagonisti di questa vicenda riscoprono le potenzialità inattese di una terra. Il film è la storia di questa fantastica avventura alla riscoperta di una terra.

Note di regia

“Questo film è stata la mia scuola di cinema. Quando ho incontrato i
membri della Casa delle AgriCulture e ho capito cosa stavano cercando di fare, non ci ho pensato due volte: dovevo raccontare questa esperienza: era ovvio, urgente, importante. È stato solo quando sono arrivata a Castiglione con la telecamera che mi sono resa conto che stavo facendo molte cose che non avevo mai fatto: scrivere un film, dirigerlo, girarlo. Ma ero spinta da domande che mi abitavano da tempo e a Castiglione succedeva qualcosa che poteva darmi delle risposte vivendone.”

30 anni di cinema a Ponticelli

30 anni di cinema a Ponticelli

di Isabella Mari

Biografilm

Anno: 2022

Paese: Italia

Durata: 47'

La storia dell’associazione Arci Movie è anche un po’ quella degli ultimi 30 anni di Ponticelli, quartiere di 50.000 abitanti della periferia est
di Napoli. Una storia fatta di testimonianze, ricordi, immagini, amore per la cultura e per un territorio che, con la promozione del cinema nel segno della condivisione, ha potuto cambiare la propria prospettiva. Tanti i volti
noti che hanno prima preso parte negli anni ’90 alla battaglia per salvare il cinema Pierrot – storica sala del quartiere destinata a diventare un supermarket come tanti – e che poi, nel tempo, hanno continuato a sostenere l’azione associativa di Arci Movie sul territorio, da Ken
Loach a Mario Monicelli, da Francesco Rosi a Ettore Scola, da Toni Servillo a Paolo e Vittorio Taviani, da Frederick Wiseman a Mario
Martone, da Enrico Ghezzi a Ferzan Ozpetek da Michele Placido a Roberto Faenza, da Pupi Avati a Giuliano Montaldo. Tantissimi, infine,
gli attivisti, gli educatori, gli operatori culturali, gli studenti, i giovani, i docenti, i soci e i semplici cittadini protagonisti di una storia di cinema
che ha lasciato segni nella comunità come poche altre esperienze della storia recente di Napoli.

Note di regia

“Il viaggio attraverso le immagini di una sala che si riempie per puro
amore per il cinema, si alterna a quello legato a momenti più intimi, a partire dai volti dei fondatori dell’associazione Arci Movie, oggi segnati dal passare degli anni e dei sacrifici, in una storia quasi familiare, in cui ogni componente è legato da una missione comune. Nel film è l’archivio a parlare, ho cercato sempre di conferire alle immagini la medesima passione, forza ed energia con le quali sono state al tempo girate, ma anche con le fragilità di una esperienza di trent’anni in un territorio difficile. Il tutto rielaborato senza mai dimenticare il fascino di uno sguardo al passato che si fa, al contempo, possibilità di riscoperta di un presente fondamentale per guardare al futuro.

Dimenticata Militanza

Dimenticata militanza

di Patrizio Partino

Anno: 2017

Paese: Italia

Durata: 15'

Volonté, il militante. Quanti conoscono questo singolare e importante aspetto della vita del grande attore milanese? Dimenticata Militanza tenta di ricostruire un particolare profilo dell’attore Gian Maria Volonté, quello riguardante il suo impegno politico. Un aspetto spesso trascurato e ignorato. Una vita spesa per la recitazione la sua, ma allo stesso tempo per la politica, con l’idea fissa di voler cambiare le cose e dire sempre la propria, denunciando gli abusi del potere – come nel caso dell’anarchico Pinelli – e le disuguaglianze sociali. Un personaggio definibile a tutti gli effetti come un combattente, un ‘rivoluzionario in divisa di attore’, che si esponeva senza cercare di mediare le proprie posizioni, talvolta estreme e da vero outsider. Dunque un personaggio scomodo all’epoca e che resta scomodo ricordare ancora oggi a oltre vent’anni dalla morte.

Blue Screen

Blue Screen

di Riccardo Bolo, Alessandro Arfuso

Anno: 2017

Paese: Italia

Durata: 17'

In un piccolo studio di tatuaggi nella provincia di Napoli si possono incontrare molte persone differenti. All’apparenza sembrerebbe un  luogo come un altro, eppure nel più inaspettato dei posti si nasconde un microcosmo vivo. La pratica del tatuaggio diventa il mezzo per raccontare un aspetto di quella società: le chiacchiere e le confessioni fra il tatuatore e il suo cliente delineano il carattere di ciascuno dei personaggi e aiutano a raccontarne l’atmosfera. Affresco di un luogo autentico, con i suoi miti e le sue regole, e di un mestiere che tanto si presta a creare intimità e a sporcarsi col dolore, il sangue e le storie della gente.

Massimino

Massimino

di Pierfrancesco Li Donni

Anno: 2017

Paese: Italia

Durata: 17’

Ettore Scola, nel 1973, realizza il film Trevico-Torino, storia di Fortunato, ragazzo meridionale in cerca di lavoro e certezze nella capitale italiana della catena di montaggio. Dieci anni dopo, Scola torna a Torino per girare il documentario di propaganda Vorrei che volo commissionatogli dal Partito Comunista Italiano. In quel film, il piccolo protagonista, Massimino, incarna la speranza di un futuro migliore. Quarant’anni dopo, Massimino ha passato più di metà della sua vita tra il carcere e il collegio. Massimino parte dalla rielaborazione del materiale d’archivio di Trevico e Vorrei che Volo tessendo un confronto impietoso tra passato e presente, attraverso la paradigmatica condizione umana di quel bambino divenuto adulto.